I smart contract sono come dei maghi digitali in grado di eseguire automaticamente delle operazioni quando vengono soddisfatte determinate condizioni. Ma nella blockchain di bitcoin, le loro capacità sono limitate dal linguaggio di programmazione utilizzato – Script. In questo articolo ci addentreremo negli ostacoli tecnici e nei recenti progressi nell’utilizzo dei contratti intelligenti nella blockchain di bitcoin.
Limitazioni del linguaggio di programmazione
I contratti intelligenti nella blockchain bitcoin includono le limitazioni del linguaggio di programmazione utilizzato, Script.
Script è un linguaggio di programmazione basato su stack che viene utilizzato per creare contratti intelligenti nella blockchain di bitcoin, ma le sue capacità sono limitate rispetto a linguaggi di programmazione più complessi.
Mancano funzioni come i loop e le variabili, rendendo difficile la creazione di contratti intelligenti più avanzati.
Inoltre, la blockchain bitcoin presenta problemi di scalabilità, in quanto il numero di transazioni che possono essere elaborate simultaneamente è limitato. Questo può rendere difficile l’implementazione di applicazioni smart contract su larga scala sulla blockchain bitcoin.
Un altro limite è la mancanza di riconoscimento legale dei smart contract nella blockchain bitcoin, che ne rende difficile l’applicazione in tribunale.
Vedi anche:
Sviluppi in corso della funzionalità dei smart contract nella blockchain bitcoin
Nonostante i limiti dell’utilizzo dei contratti intelligenti nella blockchain di bitcoin, sono in corso diversi progetti e sviluppi che mirano a migliorare la funzionalità dei smart contract.
Un esempio è la rete RSK, una catena secondaria della blockchain bitcoin che utilizza un linguaggio di programmazione separato, Solidity, per consentire la creazione di smart contract più avanzati.
Un altro progetto è Rete di fulminiche è una soluzione di secondo livello volta ad aumentare la scalabilità della blockchain di bitcoin, consentendo l’elaborazione simultanea di un maggior numero di transazioni.
Inoltre, aziende come Chaincode Labs stanno lavorando allo sviluppo di nuovi linguaggi di programmazione che possono essere utilizzati nella blockchain bitcoin per abilitare funzionalità più avanzate di smart contract.
Un altro approccio è l’uso di catene laterali, che sono reti blockchain separate collegate alla blockchain principale di bitcoin. Queste catene laterali possono avere caratteristiche diverse dalla catena principale e offrire funzionalità di smart contract più avanzate.
Vale la pena notare che, in termini di capacità dei contratti intelligenti, altre reti blockchain, come Ethereum, offrono funzionalità più avanzate grazie a linguaggi di programmazione più sofisticati e a una migliore scalabilità. Tuttavia, la blockchain bitcoin ha un effetto di rete molto più ampio e molti progetti stanno cercando di colmare il divario tra le due, migliorando le funzionalità dei smart contract nella blockchain bitcoin e sfruttandone la sicurezza e la stabilità.
Progetti che meritano di essere menzionati
Sovryn è una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) che consente agli utenti di prendere in prestito, prestare, scambiare e guadagnare interessi sugli asset digitali utilizzando smart contract sulla rete RSK, una sidechain della blockchain bitcoin che consente la creazione di contratti intelligenti più avanzati.
Liquid Network: è una catena secondaria della blockchain di bitcoin che consente transazioni più veloci e private. Supporta inoltre la creazione di smart contract utilizzando la piattaforma blockchain Elements.
Counterparty: è una piattaforma di smart contract che funziona sulla blockchain bitcoin e consente agli utenti di creare e scambiare asset digitali personalizzati.
BitHalo: è un mercato decentralizzato che utilizza smart contract sulla blockchain bitcoin per facilitare le transazioni peer-to-peer senza la necessità di intermediari.
OpenTimestamps: è un progetto che utilizza la blockchain bitcoin per la marcatura temporale di file e documenti, consentendo la creazione di registrazioni a prova di manomissione mediante smart contract.
RIF Smart Contracts: è una piattaforma che consente di creare smart contract e applicazioni decentralizzate sulla rete RSK, che è una catena laterale della blockchain di bitcoin.
Nel complesso, sebbene le capacità attuali dei smart contract sulla blockchain bitcoin siano limitate, sono in corso sforzi per migliorare le loro funzionalità e consentire casi d’uso più avanzati. Con il proseguire di questi sviluppi, il potenziale dei contratti intelligenti nella blockchain bitcoin continuerà a crescere.
Reti blockchain alternative per i contratti intelligenti
Sebbene la blockchain di bitcoin presenti dei limiti per quanto riguarda le funzionalità degli smart contract, esistono reti blockchain alternative che offrono funzionalità più avanzate. Ecco alcuni esempi:
Ethereum: è una rete blockchain progettata appositamente per creare smart contract. Utilizza il proprio linguaggio di programmazione, Solidity, che è più avanzato di Script e consente di creare smart contract più complessi. Inoltre, Ethereum ha una migliore scalabilità rispetto alla blockchain Bitcoin, che lo rende più adatto ad applicazioni di smart contract su larga scala.
Tezos: è una rete blockchain che utilizza un meccanismo di consenso chiamato Verifica formale, che consente di dimostrare matematicamente la correttezza dei contratti intelligenti. Supporta inoltre la creazione di applicazioni decentralizzate e contratti intelligenti e consente la gestione della catena.
Cardano: è una rete blockchain costruita con il linguaggio di programmazione Haskell e utilizza un meccanismo di consenso chiamato Ouroboros. Supporta la creazione di contratti intelligenti e mira a creare una piattaforma altamente sicura e decentralizzata per la creazione di applicazioni decentralizzate.
EOS: è una rete blockchain che utilizza un meccanismo di consenso chiamato Delegated Proof of Stake (DPoS), che consente un’elaborazione delle transazioni più rapida ed efficiente. Supporta inoltre la creazione di applicazioni decentralizzate e di smart contract.
Tenete presente che quando si tratta di smart contract, una taglia non va bene per tutti. Le diverse reti blockchain hanno i loro punti di forza e di debolezza e la scelta migliore per la vostra applicazione dipenderà dalle vostre esigenze specifiche. Mentre la blockchain del bitcoin può avere dei limiti in termini di funzionalità dei contratti intelligenti, altre reti come Ethereum, Tezos e Cardano offrono capacità più avanzate e possono essere più adatte per alcuni tipi di applicazioni di contratti intelligenti. È importante fare una ricerca e scegliere la rete che corrisponde ai propri obiettivi.
Altri esempi di reti blockchain alternative che supportano i smart contract sono Cosmos, Solana e Avalanche.
Conclusione
In sintesi, i smart contract sono strumenti potenti che possono automatizzare e semplificare le transazioni, ma le possibilità di utilizzo in una blockchain bitcoin sono limitate dal linguaggio di programmazione utilizzato.
Ma non preoccupatevi: ci sono molti sforzi in corso per migliorare la funzionalità dei smart contract nella blockchain bitcoin, e le reti blockchain alternative come Ethereum, Tezos, Cardano, EOS e altre offrono capacità ancora più avanzate. Con il proseguire di questi sviluppi, il potenziale dei contratti intelligenti in tutte queste reti non potrà che crescere.

Autore: Gianluca Lombardi
Gianluca è il caporedattore di questo sito. Laureato in finanza, è un trader attivo che ha testato tutte le piattaforme di trading e ne conosce tutti i segreti. La tecnologia è la sua passione; trascorre molto del suo tempo libero nel metaverso. Gianluca ama imparare cose nuove, ricercare, discutere e scrivere di tecnologia, soprattutto quando si tratta di criptovalute e tecnologia blockchain.